Angola Home Page
|
Ex colonia portoghese, L'Angola è bagnata a ovest dall'Oceano Atlantico e confina a nord e a nord-est con la Repubblica Democratica del Congo, a sud-est con lo Zambia e a sud con la Namibia.
L'Angola, ha per capitale Luanda, ed è divisa in 18 province, comprende inoltre Cabinda, enclave situata tra Repubblica del Congo (Brazzaville) e Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa).
Con un'area di 1.246.700 km², l'Angola è il ventitreesimo paese più esteso del mondo. È vasto approssimativamente come il Mali e circa quattro volte più esteso dell'Italia. Il paese possiede 1600 km di costa atlantica.
La capitale, Luanda, sorge sulla costa nella parte nord occidentale del paese.
Il territorio angolano è caratterizzato da una fascia di altopiani, il più vasto dei quali è quello di Bié, che lo attraversa da nord a sud.
L'altitudine media è compresa fra i 700 e i 1000 m s.l.m.; sul lato occidentale l'altopiano è delimitato da una dorsale montuosa che raggiunge l'altitudine massima con il Morro de Moco (2620 m).
In direzione della costa la scarpata è brusca e digrada rapidamente verso la stretta fascia delle pianure costiere, larga dai 50 ai 100 km. Sul lato orientale, verso l'interno del continente, gli altipiani digradano dolcemente verso il bacino dello Zambesi.
Il territorio è caratterizzato da vaste savane, ove si concentra gran parte della popolazione data la ricchezza di terreni fertili e le buone condizioni climatiche.
Nella parte sud orientale vi è un'area arida in direzione del deserto del Kalahari; fanno eccezione le vallate dei fiumi Cuando, Cunene e Cubango sulle rive dei quali vi sono terreni coltivabili o sfruttabili per l'allevamento.