Associazione delle Piccole e Medie Industrie di Napoli e Provincia
L'API - Associazione delle Piccole e Medie Industrie di Napoli e Provincia - è l’organizzazione imprenditoriale apartitica che rappresenta e tutela esclusivamente le industrie piccole e medie presenti sul territorio, mediante efficaci azioni di rappresentanza economica, sindacale ed istituzionale e l’interazione con tutti gli attori coinvolti in percorsi di sviluppo territoriale.
L’API Napoli è nata su iniziativa di alcuni imprenditori che avvertivano l’esigenza di un’autonoma rappresentanza della loro categoria e si è sviluppata negli anni fino ad aggregare centinaia di imprese, appartenenti a tutti i settori, che si riconoscono nei fini e nei rappresentanti dell’Associazione.
A livello nazionale l’API Napoli aderisce ed è legalmente riconosciuta dalla CONFAPI - Confederazione Italiana delle Piccole e Medie Industrie - di cui è espressione territoriale. Costituiscono parte integrante dell’API Napoli le strutture API Donna e API Giovani, organizzate per rispondere meglio alle esigenze delle imprese al femminile.
ATTIVITÀ SVOLTA
- Ricerca, studio e divulgazione di nuovi strumenti di finanza agevolata: Esame della legislazione regionale, nazionale e comunitaria per individuare fonti di finanziamento. Elaborazione di materiale informativo. Organizzazione di seminari e convegni di promozione.
- Gestione dei rapporti con le aziende associate: Incontri rivolti alla individuazione della migliore fonte di copertura bancaria, alla valutazione di programmi di investimento e copertura agevolati, alla consulenza sulle leggi di finanziamento agevolato e sul controllo delle pratiche di finanziamento predisposte.
- Progetti nazionali e comunitari: Assistenza per la predisposizione e la presentazione dei progetti che utilizzano fonti di finanziamento regionali, nazionali e comunitarie.
SERVIZI OFFERTI:
Servizio Economico Finanziario:
- Assiste e guida l’imprenditore nella scelta delle agevolazioni finanziarie;
- Fornisce direttive rivolte ad un’adeguata programmazione e controllo della gestione aziendale (Analisi delle fasi della catena del valore);
- Individua le fonti di finanziamento (esame della legislazione regionale, nazionale e comunitaria);
- Assicura l’informazione per la corretta applicazione delle norme;
- Assicura assistenza e consulenza sull’utilizzo delle leggi di finanziamento agevolato e sulla predisposizione delle pratiche
Servizio Sindacale
- Assiste l’associato nella gestione dei rapporti con il personale dipendente.
- Interviene nella stipula del contratti nazionali e si rivela particolarmente utile per i singoli imprenditori nelle vertenze aziendali (collettive o individuali), sia nel ruolo di consulente che di gestore delle vertenze stesse.
- Espleta le procedure sindacali per accedere alla Cassa Integrazione e alla collocazione in mobilità.
- Informa tempestivamente tutti gli associati sulle novità in materia sindacale attraverso il bollettino APInformaLavoro.
Il Servizio Previdenziale
- assiste l’associato nell’affrontare tutti i problemi di natura amministrativa che insorgono fra l’azienda e i dipendenti con gli istituti previdenziali ed assistenziali (INPS, INAIL, INPDAI, ecc) e con l’amministrazione fiscale, limitatamente alle imposte dovute dai dipendenti.
Relazione internazionale
- Promuove e sostiene i processi di internazionalizzazione mediante: Collaborazioni con Ambasciate, Consolati, Ministeri, CCIAA, enti pubblici, ICE, SACE, SIMEST, Camere di Commercio Italiane all’estero, ecc.;
- Progetti ed incontri bilaterali tra gli imprenditori;
- Seminari e Convegni dedicati;
- Missioni imprenditoriali all’estero;
- Incontri con operatori stranieri in Italia;
- Possibilità di pubblicazione gratuita delle imprese su circuiti internazionali;
- Promozione di consorzi export.
Offre consulenza su:
- Pagamenti internazionali (Strumenti di pagamenti internazionale, Incoterms, Garanzie Bancarie, NUU (Norme e usi uniformi relativi ai crediti documentari) e NUUe);
- Rischio di cambio e tecniche di hedging;
- Trasporti;
- Contrattualistica;
- Finanziamenti (Regionali, Nazionali e Comunitari);
- Fiscalità Internazionale;
- Servizi linguistici.
Fornisce informazioni su:
- programmi di attuazione del Mercato Unico Europeo e delle relative azioni comunitarie;
- principali strumenti finanziari regionali, nazionali ed internazionali (crediti all’esportazione, Programmi di penetrazione commerciale all’estero, Programmi di collaborazione con i Paesi dell’Europa Centrale e Orientale e dell’ex URSS, partecipazione a gare internazionali, studi di fattibilità, Contributi ai consorzi all’esportazione fra piccole e medie imprese ecc.);
- piani di marketing e problemi commerciali (ricerche e studi su problemi e/o settori specifici; ricerche di mercato; schede Paese; schede sui paesi a rischio , ecc.);
- principali fiere e collettive italiane all’estero;
- bandi di gara nazionali e internazionali di lavori, servizi e forniture;
- opportunità commerciali dall’estero;
- richieste di partnership.