Associazione Italiana dei Consulenti di Investimento
L'Associazione Italiana dei Consulenti di Investimento (Assoconsulenza) - si è costituita nel Dicembre del 1996 in stretta collaborazione e con il plauso dei ministeri economici, delle autorità di controllo dei mercati mobiliari, degli operatori finanziari e delle istituzioni accademiche e di ricerca, non ha fine di lucro, vi possono aderire sia le persone fisiche che le persone giuridiche in possesso dei necessari requisiti di onorabilità e professionalità.
Attività:
- Attività Interne:
- pubblicazione di una news letter di comunicazione agli associati;
- incontri periodici tra iscritti;
- costituzione di commissioni di studio e ricerca su argomenti organizzativi;
- corsi di aggiornamento e di qualificazione professionale tecnica.
- Attività Esterne:
- attività editoriale;
- attività formativa;
- etica negli investimenti e standard di comportamento professionale;
- metodi quantitativi ed analisi matematico-statistico;
- economia politica e politica economica;
- contabilità, bilanci e analisi finanziarie;
- strumenti e mercati finanziari (domestici e globali);
- teoria della valutazione degli investimenti;
- analisi degli investimenti obbligazionari;
- analisi degli investimenti azionari;
- analisi di altri strumenti di investimento (derivati, commodities, immobili ...);
- pianificazione societaria, patrimoniale e fiscale (nazionale ed internazionale)
- ecc.
- Attività Internazionali:
- gemellaggio e partnership operative con analoghe associazioni e/o istituzioni internazionali presenti nei principali mercati finanziari con particolare riguardo alle seguenti aree geografiche: Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Svezia, Norvegia, Sud Africa, Giappone.
- partecipazione diretta a commissioni di studio e ricerca promosse da associazioni e/o istituzioni internazionali su aspetti operativi, economici, legislativi e di formazione professionale;
- organizzazione di congressi internazionali quale momento di incontro degli operatori aderenti alle varie istituzioni e/o associazioni per il dibattito di temi d'interesse comune per incontri di lavoro e per sviluppi di iniziative coordinate.
Servizi:
- regolamentare, facilitare e sviluppare l’esercizio della professione di consulente di investimento;
- curare la qualificazione professionale e diffondere la conoscenza presso il pubblico della professione e del ruolo del consulente di investimento;
- istituzionalizzare la professione e la figura del consulente di investimento tramite la costituzione di un apposito ordine ed albo professionale autoregolamentati;
- promuovere lo studio e l’analisi del mercato mobiliare, dei suoi strumenti, della sua legislazione, delle sue funzioni ed implicazioni;
- rappresentare gli interessi degli associati a livello istituzionale e legislativo;
- contribuire allo sviluppo di una corretta, diffusa ed efficiente cultura finanziaria nel paese;
- svolgere attività di ricerca, formazione, assistenza, convegnistica, editoriale, culturale, sociale, nell’ambito del settore professionale;
- facilitare lo scambio, le conoscenze e le relazioni personali e professionali tra gli associati;
- divenire un punto focale di riferimento super-partes in materia di analisi, certificazioni, valutazioni, rating nei confronti di aziende, privati, enti, istituzioni, amministrazioni pubbliche.