Rwanda Home Page
|
Il Ruanda (in francese Rwanda) è uno Stato dell'Africa Orientale la cui capitale è Kigali. Confina a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, a nord con l'Uganda, a est con la Tanzania e a sud con il Burundi. Il Paese non ha sbocchi sul mare.
Il territorio è prevalentemente montuoso (l'altitudine media è di 1700 m s.l.m.). I rilievi si sono sviluppati nell'era cenozoica, con la formazione della Rift Valley africana.
La principale catena è quella dei monti Virunga (altezza media 2700 m), situati nel nordovest del Paese, a cui appartiene la vetta più alta (Karisimbi, 4507 m); nella catena sono presenti diversi vulcani attivi.
La catena fa da spartiacque fra i bacini dei due maggiori fiumi dell'area, il Nilo e il Congo.
La zona più pianeggiante è quella orientale, caratterizzata da numerosi laghi e acquitrini paludosi.
Il Ruanda è attraversato da numerosi fiumi a carattere stagionale, la cui portata d'acqua dipende dalle piogge. Il più importante è il Kagera, che lambisce i confini orientali del Paese e da cui ha origine il Nilo. A ovest scorrono il Ruzizi, che sfocia nel lago Tanganica, e il Luguka, un affluente del fiume Congo. Il lago più esteso è il Kivu (2650 km², 1459 m s.l.m.).
Il Ruanda si trova nella fascia equatoriale, ma, a causa della sua altitudine, presenta un clima temperato, considerato fra i più salubri dell'intero continente africano.
La temperatura media è di 20 °C. Le precipitazioni non sono molto abbondanti (fra i 1000 e i 1400 mm annui, con valori maggiori sui Virunga) e sono concentrate in due periodi dell'anno (marzo-maggio e ottobre-dicembre).
Solo occasionalmente il paese viene colpito da periodi di siccità.
L'attuale presidente e’ Paul Kagame.