Indice |
---|
Benin Notizie Utili |
Pagina 2 |
Tutte le pagine |
|
|||||
![]() |
TRASPORTI
Esiste in Benin un totale di 578 km di linee ferroviari a binario singolo e una rete stradale così suddivisa: strade pubbliche per un totale di 6.787 Km di cui 1.357 Km asfaltate e 5.430 Km bianche.
AEROPORTI
Il Benin dispone di un aeroporto internazionale denominato “Cardinale Bernardin Gantin” a Cotonou , zona Cadjehoun.
È situato nella zona ad ovest di Cotonou nel quartiere di Les Cocotiers., a 15 minuti dal porto con l'auto.
Questo è l’ unico aeroporto che offre servizi regolari e internazionali.
Si estende su una superficie di 250 ettari ad ovest della città ed è ben attrezzato; le sue caratteristiche sono:
La sua capacità di lavoro è stimata a 700.000 passeggeri e 10.000 tonnellate di merci ogni anno e viene utilizzato solo al 50% circa.
L'aeroporto internazionale di Cotonou consente collegamenti con le principali città della regione e con la Francia.
Voli nazionali collegano le città del Benin.
Il codice internazionale dell’aeroporto è: COO.
Le relative coordinate sono le seguenti:
Longitudine: 2 ° 23' 0 ” E;
Latitudine: 6° 21' 0” N.
Le principali compagnie aeree sono: Afriqiyah Airways, Air Burkina,Air France, Air Ivoire, Arik Air, Benin Golf Air, Air Mali, ASKY Airlines, Interair South Africa, Kenya Airways. Interair South Africa, Mauritania Airways, Nigerian Eagle Airlines, Royal Air Maroc, Toumai Air,TchadTrans Air Congo.
In Benin sono presenti altri 5 aeroporti nelle citta’ di: Djougou,Kandi,Natitingou,Parakou e Save.
PORTI
Porto di Cotonou
Il porto autonomo di Cotonou (PAC) è il "motore economico” della Repubblica del Benin. Grazie alla sua posizione strategica costituisce il punto di snodo degli scambi commerciali anche dei vicini paesi, in particolar modo del Togo e della Nigeria.
Infatti il “Port Autonome de Cotonou” si trova lungo il Golfo di Guinea ed è il punto di partenza della ferrovia "Benin-Niger", che si estende nell’entroterra per 439 km arrivando fino a Patakou, città situata al centro del Paese.
Grazie alla sua vantaggiosa posizione geografica, il PAC è una delle arterie più importanti di spedizione per l'Africa occidentale.
Tutti i tipi di merci passano attraverso il porto di Cotonou, soprattutto le importazioni di grano, "gesso" utilizzati per la costruzione, le industrie agricole, alimentari, prodotti petroliferi, fertilizzanti, materiali da costruzione, veicoli e lubrificanti destinati al mercato locale e a quelli dei paesi vicini.
Il traffico del porto genera un fatturato annuo di oltre 300 miliardi di franchi CFA (457,32 milioni di euro) ed è per questo che il governo locale ha destinato gran parte degli investimenti al fine di aumentare la capacità di traffico delle merci in entrata ed uscita, attraverso il potenziamento della sua gestione e dei servizi collaterali offerti.
Le attività portuali (compreso il trattamento) sono state ampiamente liberalizzate e il monopolio è stato abolito.
Il Porto di Cotonou ha recentemente istituito un sistema informatico denominato Programma PORTWARE e di sicurezza Vessel Traffic System (Supervisione degli impianti portuali e dei loro dintorni con radar a microonde).
Il Vessel Traffic System (VTS) aiuta a regolare il traffico marittimo e garantisce la sicurezza nel porto e nel bacino del porto.
Un altro porto presente nel paese è quello di Porto Novo.
È in procinto la realizzazione di un nuovo porto da parte del governo locale, visto che il porto di Cotonou da solo non riesce più soddisfare le richieste.