In Primo Piano
Lunedi 12 Ottobre presso lo spazio espositivo Expo Milano 2015 - Cluster Bio Mediterraneo, si è tenuto un importante incontro a cura della Camera di Commercio ItalAfrica e della società IVPC.
L'evento, realizzato in collaborazione tra la Camera di Commercio ItalAfrica e la società IVPC, ha visto la partecipazione dell'ing. Cestari presidente di ItalAfrica, l'avv. Vigorito presidente di IVPC, il dott. Grasso Amministratore di IVPC, il dott. Renzulli dirigente IVPC e amministratore di Otto Media, oltre che di Nicola Mazzeo e Gennaro Bencivenga.
Nel corso dell'incontro, con la collaborazione della società Strategic Energy Resources del Gruppo Cestari, si è discusso di energie rinnovabili, della svolta che tali tecnologie possono portare nell'energia e nella società moderna. Tante le tecnologie poste all'attenzione del pubblico presente, composto da visitatori e delegazioni di paesi africani e del sud America, quali l'eolico, il fotovoltaico e l'ibrido.
L'evento si è completato con la presentazione e degustazione del SERUM con il ricercatore ed ideatore Gennaro Bencivenga ed il Serum Manager Nicola Mazzeo.
Bencinvenga ha ideato questo siero che fa trattenere i liquidi ai cibi durante la cottura conservando proteine e elementi nutritivi. Tale siero può essere usato anche per l'alimentazione degli animali.
Essendo un siero di derivazione vegetale stanno nascendo anche delle coltivazioni, chiamate ISOLE Serum, dove si coltivano i vegetali. Inoltre il siero durante la cottura dei cibi fa si che la carne cotta non perda peso. Infatti permette di trattenere i liquidi fino al 93%, il 20-25 % in piu delle normali cotture.
Presenti le delegazioni istituzionali di Costa D'avorio, Etiopia, Senegal, Cuba, Brasile, Haiti, Gabon, Uganda, Mauritania, Comore, Ghana e Togo.
Rappresentanti, commissari e delegati di 14 Paesi presenti a Expo Milano 2015 hanno partecipato ad una missione istituzionale ed economica dal 7 sino a venerdì 9 ottobre in occasione di “Expo nei territori” un evento nato dalla collaborazione tra la Regione Basilicata, la Camera di Commercio ItalAfrica, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Winfly, società che gestisce l'aviosuperficie "E. Mattei" di Pisticci.
I delegati, giunti in Basilicata con l'utilizzo di un volo atterrato direttamente sulla Pista Mattei di Pisticci e organizzato dalla compagnia aerea Winfly, sono stati accolti dal presidente Cestari e hanno incontrato le massime istituzioni regionali ed i sindaci lucani e hanno visitato alcune imprese della regione, in particolare del territorio della Val d’Agri oltre che toccato con mano le bellezze paesaggistiche e le eccellenze del territorio.
"La missione economico-culturale, organizzata con il coinvolgimento della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, - rende noto l’assessore Luca Braia - è l'inizio di un nuovo percorso di accompagnamento al processo di apertura al confronto internazionale che la nostra Regione Basilicata vuole compiere nei prossimi mesi e che coglie il senso della nostra partecipazione ad Expo 2015.”
Tra le delegazioni presenti, rappresentanti di Uganda, Serbia, El-Salvador, Haiti, Cuba, Slovacchia, Costa D'avorio, Togo, Mauritania, Somalia, Comore, Senegal, Brasile, Guatemala, Sierra Leone, si è riscontrato una grande attenzione a ciò che la Regione Basilicata può offrire, un grande interesse verso le tecnologie, le competenze e le innovazioni proposte e un grande coinvolgimento umano che ha caratterizzato tutti gli incontri di questi giorni.
Un'iniziativa unica nel suo genere e di grande riuscita, con ampio riconoscimento da parte delle istituzioni e delle delegazioni presenti
VIDEOGALLERY
Le interviste di RadioLaser: Giandomenico Cestari (Winfly) - Vito Di Trani (Sindaco di Pisticci) - Domenico Lazazzera (Regione Basilicata) - Luca Braia (Assessore alle politiche agricole e forestali Regione Basilicata) - Carlo Chiurazzi (Senatore della Repubblica)
RASSEGNA STAMPA
Il Quotidiano della Basilicata
Consiglio Regionale Basilicata
Il Quotidiano della Pubblica Amministrazione
© 2006-2015 TRM Network
Articolo completo: http://www.trmtv.it/home/economia/2015_10_07/94893.htmlRappresentanti, commissari e delegati di 14 Paesi presenti a Expo2015 parteciperanno ad una missione istituzionale ed economica da oggi sino a venerdì 9 ottobre in occasione di “Expo nei territori”. L’evento, proposto dal Dipartimento alle Politiche Agricole della Regione Basilicata guidato dall’assessore Luca Braia, prevede il coinvolgimento di una delegazione di 14 Paesi partecipanti ad Expo Milano 2015. I delegati, giunti in Basilicata con l'utilizzo di un volo atterrato direttamente sulla Pista Mattei di Pisticci, incontreranno le istituzioni regionali ed i sindaci lucani oltre a visitare alcune imprese della regione, in particolare del territorio della Val d’Agri.
© 2006-2015 TRM Network
Articolo completo: http://www.trmtv.it/home/economia/2015_10_07/94893.html
© 2006-2015 TRM Network
Articolo completo: http://www.trmtv.it/home/economia/2015_10_07/94893.html
Il 27 settembre si è festeggiato il National Day del São Tomé e Principe a Expo Milano 2015 con la presenza di Agostino Fernandes, Ministro dell'Economia del paese, i direttori del padiglione Hugo Silva e Mirian Daio e l'ing. Alfredo C. Cestari, presidente della Camera di Commercio ItalAfrica, partner ufficiale del paese all'esposizione universale milanese.
Le celebrazioni sono iniziate con la proiezione di un video sulle bellezze del territorio e la ricchezza delle risorse del Paese africano al largo delle coste del Golfo di Guinea. Successivamente le delegazioni saotomesi e italiane, con la presenza del Ministro dell’Economia Agostino Fernandes, hanno inaugurato la Giornata nazionale con un discorso incentrato sul forte legame istituzionale tra Italia e Sao Tome e Principe.
“Per estirpare la povertà e la fame” ha precisato il Ministro Fernandes “il São Tomé e Principe è presente a Expo Milano 2015 mostrando tutti i progetti attivi in questo piccolo e giovane Paese e gli sforzi della gente che scommette con determinazione sul turismo, la pesca e l’agricoltura. Aggiornare le nostre tecniche significa produrre reddito e riuscire a garantire il giusto accesso al cibo anche ai produttori.”
I festeggiamenti sono proseguiti con l’esibizione del musicista saotomese Felipe Santos, e la sfilata lungo il Decumano, fino al Padiglione del São Tomé e Principe, degli sbandieratori di Asti e dei bambini del coro della Scuola Media Statale G. Puecher di Milano, i quali nel pomeriggio hanno cantato anche sul palco del Cluster Cacao e Cioccolato e su quello dell’Expo Centre.
In serata una nuova esibizione sul palco del Cluster di Felipe Santos e del Quartetto composto da Paolo Pellegatti, Giancarlo Porro, Luca Pasqua e Niccolò Cattaneo e lo show cooking del cuoco Davide Comaschi hanno chiuso i festeggiamenti del National Day del São Tomé e Principe.
More Articles...
Page 9 of 17